La conferenza Build 2025 ha evidenziato la straordinaria esplosione degli agenti di intelligenza artificiale (IA) nell’ecosistema tecnologico. Microsoft, uno dei principali promotori di questa rivoluzione, sta implementando strumenti innovativi per creare e gestire agenti di intelligenza artificiale autonomi che collaborano tramite piattaforme aperte e integrate. L’ottimizzazione del flusso di lavoro, la delega intelligente di attività complesse e l’integrazione in ambienti aziendali chiave evidenziano le principali direzioni per il 2025. Mentre Microsoft punta sulle sinergie multi-agente con Azure e GitHub Copilot, attori come IBM, Google, Amazon e OpenAI, così come aziende come NVIDIA, Salesforce, Alibaba e SAP, stanno partecipando a questa trasformazione globale. Questa dinamica sta guidando una nuova generazione di agenti capaci di interazioni simili a quelle dei collaboratori umani.
Microsoft Build 2025: espansione e strategia per una nuova era di agenti di intelligenza artificiale online
Al Build 2025, Microsoft ha annunciato una rapida acquisizione di agenti di intelligenza artificiale, raddoppiando gli utenti attivi giornalieri in un solo anno. Questa crescita riflette la profonda integrazione di questi agenti nei moderni processi aziendali, una tendenza rafforzata da strumenti progettati per “scala aperta e agentica”. Oltre a Microsoft, leader come IBM, Google, Amazon e OpenAI sono in competizione per sviluppare piattaforme collaborative ed efficienti.
- Moltiplicazione degli utenti attivi : più del doppio in un anno secondo Kevin Scott.
- Strumenti integrati : Azure, Windows, Office, GitHub Copilot.
- Interoperabilità : collaborazione tra agenti di intelligenza artificiale multipiattaforma.
- Flessibile e accessibile : possibilità di creazione senza competenze di codifica avanzate.
Questo dinamismo prepara il terreno affinché Microsoft resti in prima linea, al di fuori della sua consueta zona di comfort, contro rivali potenti come Facebook, NVIDIA e Salesforce.
Il progetto “Copilot Tuning”: verso l’interazione umana attraverso agenti AI
Satya Nadella ha presentato “Copilot Tuning”, un ambizioso progetto volto a consentire agli agenti di intelligenza artificiale di agire come veri e propri collaboratori umani, in particolare nello sviluppo di software. Questa iniziativa evidenzia:
- Collaborazione fluida : agenti che interagiscono in tempo reale e adattano le loro risposte al contesto aziendale.
- Delega efficace : supporto per attività complesse, riduzione dei carichi di lavoro manuali.
- Autonomia avanzata : agenti capaci di diagnosi tecniche e interventi proattivi.
- Integrazione completa : allineamento con gli strumenti di Microsoft 365, rafforzandone l’utilità nella vita professionale.
Un passo decisivo nella sinergia tra intelligenza umana e artificiale, volto a migliorare la produttività e l’affidabilità delle operazioni.
I principali attori e le principali innovazioni stanno plasmando l’ecosistema degli agenti AI

Alla conferenza Build 2025 hanno partecipato anche importanti esperti. Sam Altman di OpenAI ha presentato Codex, un agente per delegare attività di programmazione, che rivoluziona l’ambiente per gli ingegneri del software. Elon Musk, tramite Xai, ha condiviso il suo feedback sugli agenti Grok 3 e Grok 4 sviluppati con Microsoft, illustrando le grandi prospettive nella ricerca dell’ottimizzazione tecnica.
- Codice OpenAI : integrazione nei cicli di sviluppo per aumentare l’efficienza.
- Agenti Xai Grok : sperimentazione avanzata supportata dall’ecosistema Microsoft.
- Convergenze industriali : Anche Salesforce, SAP e Alibaba stanno esplorando queste tecnologie.
- Partenariati strategici : alleanze multisettoriali per accelerare la produzione di agenti robusti.
Questa collaborazione interaziendale dà energia alla comunità dell’intelligenza artificiale e presenta approcci più unificati per il futuro, in particolare di fronte alle sfide competitive poste da Google o Amazon.
Scopri come Microsoft sta abilitando la creazione di agenti di intelligenza artificiale aperti sul Web
Grazie a una piattaforma aperta e scalabile, Microsoft consente a un’ampia gamma di organizzazioni di adottare agenti di intelligenza artificiale personalizzati in base alle loro specifiche esigenze. Questo approccio è conforme agli standard di sicurezza e ai requisiti normativi, essenziali per la sostenibilità dei sistemi aziendali. La connessione con le innovazioni di SAP, Amazon, IBM e altri attori contribuisce a strutturare un ecosistema solido e a garantire l’interoperabilità.
- Accessibilità alle imprese : strumenti semplificati per la creazione e l’implementazione di agenti di intelligenza artificiale.
- Interoperabilità multi-fornitore : collaborazione tra le piattaforme Microsoft, Google, Salesforce e Amazon.
- Maggiore sicurezza : conformità normativa e protezione integrata dei dati.
- Supporto scalabile : aggiornamenti e adattamenti continui basati sul feedback degli utenti.
Per comprendere meglio questa strategia e gli strumenti offerti, è possibile Scopri come Microsoft sta abilitando la creazione di agenti di intelligenza artificiale aperti sul Web.