Il rilascio di Rocky Linux 10 segna una svolta nel panorama dei sistemi operativi open source, in particolare per coloro che cercano un’alternativa solida e gratuita a Red Hat Enterprise Linux 10. Alla comunità Linux viene offerta una nuova piattaforma che si basa sulle solide fondamenta di RHEL, introducendo al contempo importanti miglioramenti tecnici e il supporto per architetture innovative come RISC-V. Per gli amministratori di sistema e gli sviluppatori software, Rocky Linux 10 rappresenta una risposta immediata all’esigenza di un’infrastruttura IT affidabile e sicura, ma libera da vincoli commerciali. In un contesto in cui Red Hat tende a limitare l’accesso a determinate risorse, l’avvento di Rocky Linux 10 riafferma la vitalità del modello open source e del software libero. Questa distribuzione mira a soddisfare i severi requisiti di server e ambienti di produzione, con un ciclo di supporto esteso. Questa release arriva dopo un intenso periodo di evoluzione e dibattito all’interno delle comunità Linux, evidenziando la continua ricerca di un’alternativa stabile, potente e accessibile. Disponibile come immagine ISO per diverse architetture, Rocky Linux 10 fornisce una base solida per diversi utilizzi, dai data center allo sviluppo software, integrando al contempo tecnologie recenti e strumenti aggiornati. Questo progetto non si limita a copiare RHEL; afferma di esserlo, affermandosi al contempo attraverso iniziative e innovazioni proprie. Ecco un’analisi dettagliata delle nuove funzionalità e delle implicazioni strategiche di Rocky Linux 10 per il mercato dei sistemi operativi Linux.
Compatibilità e architettura: rafforzamento del supporto per RISC-V e altre piattaforme
Uno dei principali progressi di Rocky Linux 10 è senza dubbio l’integrazione del supporto per l’architettura RISC-V a 64 bit. Questa architettura open source sta guadagnando popolarità, in particolare negli ambienti di ricerca e sviluppo hardware innovativo, grazie alla sua flessibilità e al modello open source. Offrendo un sistema operativo stabile basato su RISC-V, Rocky Linux 10 si posiziona come un’avanguardia nel supportare questa transizione tecnologica verso architetture alternative alla tradizionale x86.
Oltre a RISC-V, Rocky Linux 10 mantiene un solido supporto per le architetture AMD/Intel x86-64-v3 a 64 bit, ARMv8.0-A (AArch64), IBM POWER little endian (ppc64le) e IBM z (s390x). Questa gamma ampliata garantisce una copertura completa delle attuali infrastrutture IT, soddisfacendo le diverse esigenze dei server moderni. Inoltre, la rimozione del supporto per l’architettura x86-64-v2 evidenzia una chiara volontà di concentrarsi su configurazioni hardware più recenti e potenti, più adatte ai requisiti attuali. Tuttavia, l’abbandono dei pacchetti a 32 bit riflette un importante cambiamento tecnico. Questa decisione segue la tendenza generale della comunità Linux, che privilegia le architetture a 64 bit per prestazioni, sicurezza e compatibilità con le applicazioni moderne. Sebbene questa decisione possa rappresentare una sfida per i sistemi più vecchi o per alcuni software specifici, illustra un cambiamento strategico verso la modernizzazione dell’ambiente IT.
Supporto ufficiale per RISC-V a 64 bit:
estensione a una nuova generazione di architetture open source.
Mantenimento delle architetture classiche:
- AMD/Intel x86-64-v3, ARMv8-A, IBM POWER e IBM z. Eliminazione del supporto per x86-64-v2:
- ottimizzazione per hardware recente. Abbandono dei pacchetti a 32 bit: attenzione ai 64 bit per le prestazioni. In un ambiente IT in cui l’eterogeneità hardware è spesso la norma, questa compatibilità rivista offre ai professionisti una base solida e scalabile. Per le aziende e gli ambienti di sviluppo software, Rocky Linux 10 garantisce un’implementazione flessibile e sostenibile. Questa scelta di architetture è quindi in linea con le attuali tendenze tecnologiche e prepara gli utenti a un futuro in cui RISC-V potrebbe diventare uno standard essenziale.
- Scopri Rocky Linux 10, una distribuzione open source robusta e sicura progettata per offrire un’alternativa affidabile a CentOS. Goditi prestazioni ottimali, stabilità comprovata e supporto a lungo termine per i tuoi progetti e applicazioni server. Funzionalità di rete e sicurezza: Integrazione avanzata con NetworkManager e Accesso Remoto
- La gestione della rete in un ambiente server moderno è fondamentale e Rocky Linux 10 integra miglioramenti significativi in questo ambito, in particolare attraverso l’implementazione di un client DHCP come sottosistema interno di NetworkManager. Questa maggiore integrazione consente una maggiore stabilità della connessione di rete, una configurazione più efficiente e una gestione centralizzata delle impostazioni IP. Questo sviluppo fornisce i necessari miglioramenti in termini di affidabilità nelle infrastrutture IT, in particolare per server e macchine virtuali che si basano su una configurazione di rete dinamica e sicura. Allo stesso tempo, Rocky Linux 10 introduce un cambiamento significativo nella gestione dei privilegi utente, optando per un modello in cui i diritti di amministratore sono abilitati di default per gli utenti. Questo approccio semplifica la gestione delle attività di sistema, soprattutto per gli amministratori di sistema che necessitano di accedere frequentemente alla macchina. Tuttavia, questa configurazione deve essere gestita con cautela in quanto solleva problemi di sicurezza che devono essere considerati a seconda del contesto di utilizzo. Si raccomanda pertanto una rigorosa politica di controllo e audit negli ambienti sensibili.
Per quanto riguarda l’accesso grafico remoto, l’integrazione predefinita del protocollo Remote Desktop Protocol (RDP) consente un controllo più semplice e universale delle workstation grafiche, in particolare negli ambienti aziendali. Questa funzionalità migliora l’esperienza per gli amministratori di sistema e gli utenti finali, fornendo un accesso fluido, veloce e sicuro alle sessioni grafiche senza la necessità di installare client di terze parti. RDP è uno standard ampiamente adottato nelle infrastrutture IT e la sua presenza nativa in Rocky Linux 10 sottolinea l’impegno per un’integrazione completa e funzionale.

Migliore gestione della rete. Privilegi amministrativi predefiniti:
Semplificazione delle attività di sistema, richiesta di vigilanza. Accessibile tramite protocollo RDP (Remote Desktop Protocol):
Accesso grafico remoto nativo e sicuro.
Queste nuove funzionalità dimostrano che Rocky Linux 10 non si limita a un semplice fork di RHEL, ma si impegna in una vera e propria dinamica di miglioramento continuo, adattando il sistema alle esigenze pratiche dei professionisti dei server e delle infrastrutture IT. Migliorano significativamente l’usabilità e la sicurezza delle distribuzioni, a vantaggio delle comunità Linux e delle aziende che desiderano rimanere agili.
- https://www.youtube.com/watch?v=z7oRRnAWd9M Ambiente grafico modernizzato: transizione a Wayland e impatto sugli utenti
- Una delle principali modifiche in Rocky Linux 10 riguarda il livello grafico. Xorg Server, da tempo standard nelle distribuzioni Linux, viene sostituito da Wayland come server di visualizzazione principale. Wayland offre un modello più sicuro ed efficiente per la gestione della grafica, in particolare grazie a un’architettura semplificata che riduce la latenza e migliora la gestione delle risorse. Per garantire la compatibilità con le applicazioni che utilizzano ancora X11, Rocky Linux 10 include Xwayland, un componente che consente a queste applicazioni di funzionare nell’ambiente Wayland. Questa transizione graduale è fondamentale per evitare perdite di funzionalità, incoraggiando al contempo gli sviluppatori a portare le proprie applicazioni su tecnologie più moderne. Tuttavia, alcuni utenti potrebbero riscontrare modifiche alle prestazioni o alla configurazione, in particolare in scenari specifici in cui l’interazione con i driver grafici è critica. Il passaggio a Wayland dimostra un forte impegno nella modernizzazione dei sistemi Linux, in linea con gli sviluppi osservati in altre importanti distribuzioni. Per gli amministratori di sistema che implementano Rocky Linux 10, questo significa prevedere i necessari adattamenti alle interfacce grafiche e agli script di gestione dell’ambiente desktop.
- Sostituzione di Xorg con Wayland: Migliore sicurezza e prestazioni.
Inclusione di Xwayland:
Considerazioni sui driver grafici:
Adattamenti richiesti a seconda dell’hardware.
Vale la pena notare che le immagini ISO live offerte includono principalmente GNOME e KDE Plasma, due ambienti desktop consolidati con un solido supporto per Wayland. Le distribuzioni aziendali troveranno un equilibrio tra innovazione e stabilità, beneficiando al contempo di un’esperienza utente più moderna e reattiva.
Scopri Rocky Linux 10, una distribuzione open source basata su Red Hat Enterprise Linux, progettata per offrire un’alternativa stabile e sicura. Ideale per aziende e sviluppatori, Rocky Linux 10 promette prestazioni ottimali e un supporto attivo da parte della community.
- Impatto per gli sviluppatori e la community Linux Questa evoluzione grafica apre la strada a una migliore integrazione delle tecnologie open source, contribuendo al contempo a un ecosistema Linux più coeso. Gli sviluppatori ora dispongono di solide basi per sfruttare le nuove funzionalità grafiche e ottimizzare l’esperienza utente. La community Linux beneficia inoltre di un repository aggiornato, in cui il progresso tecnico è allineato ai requisiti delle applicazioni moderne, siano esse aziendali, scientifiche o di sviluppo software avanzato. https://www.youtube.com/watch?v=uIpRWmsnPbE
- Aggiornamenti software e tecnologie embedded: strumenti e linguaggi di programmazione più recenti Rocky Linux 10 offre un’ampia gamma di strumenti e tecnologie moderni che supportano i professionisti nelle loro attività quotidiane e nei progetti di sviluppo. L’inclusione di linguaggi recenti come Rust 1.84.1, Go 1.23 e Python 3.12 dimostra l’impegno nel fornire una piattaforma adatta alle attuali esigenze di sviluppo software.
- Questi linguaggi consentono agli sviluppatori di strutturare le proprie applicazioni con maggiori garanzie di sicurezza della memoria, prestazioni e modularità. Rust, ad esempio, sta guadagnando popolarità per il suo sistema di gestione della memoria garbage-free, particolarmente adatto a programmi critici e servizi server. Go, nel frattempo, facilita lo sviluppo distribuito e i servizi web, mentre Python rimane essenziale per lo scripting, l’analisi dei dati e l’automazione. Oltre ai linguaggi, la distribuzione include versioni aggiornate di strumenti come LLVM 19.1.7 per il compilatore, GDB 14.2 per il debug avanzato e Grafana 10.2.6, uno standard per la visualizzazione e il monitoraggio dei dati di sistema. Questa selezione di strumenti soddisfa le esigenze sia degli amministratori di sistema che degli sviluppatori che lavorano su progetti complessi.
Rust 1.84.1:

Go 1.23:
Sviluppo più semplice di applicazioni di rete. Python 3.12: Versatilità nello scripting e nell’automazione.
Mantenere un ambiente software così moderno fornisce una base scalabile e sicura per le aziende, consentendo l’innovazione senza compromettere stabilità e sicurezza. Per gli utenti, questo si traduce in una migliore esperienza nella gestione e nello sviluppo dei sistemi.
Scopri Rocky Linux 10, una distribuzione open source robusta e sicura, ideale per server e ambienti cloud. Sfrutta le sue funzionalità avanzate e la compatibilità con le applicazioni aziendali per un’esperienza utente ottimale.
Scegliere Rocky Linux 10 per la tua infrastruttura IT: vantaggi e casi d’uso
Rocky Linux 10 è ora un’opzione essenziale per qualsiasi organizzazione alla ricerca di un’alternativa gratuita e open source a Red Hat Enterprise Linux. Questa distribuzione, con un ciclo di supporto esteso, un’ampia compatibilità hardware e strumenti aggiornati, è adatta sia per server di piccole e medie dimensioni che per grandi infrastrutture aziendali.
- Nel settore server, Rocky Linux 10 offre una piattaforma stabile per l’hosting di applicazioni aziendali, database o servizi web. La sua ricca dotazione software e la rigorosa compatibilità con RHEL semplificano la migrazione degli ambienti client a questa soluzione senza perdita di funzionalità. Inoltre, per i team di sviluppo software, Rocky Linux 10 offre un ambiente robusto in cui strumenti moderni sono disponibili nativamente. Questo supporta sia la produzione di applicazioni ad alte prestazioni sia facilita l’integrazione continua. Questa distribuzione è diffusa anche nei data center basati su architetture eterogenee, in particolare grazie al supporto RISC-V. Facile migrazione da RHEL o CentOS:
- mantiene la compatibilità. Supporto per diverse architetture:
- distribuzioni server flessibili. Ampia gamma di strumenti moderni:
- accelera sviluppo e amministrazione. Soluzione open source senza costi di licenza:
riduce il TCO (costo totale di proprietà).
Gli amministratori di sistema e i responsabili IT aziendali troveranno in Rocky Linux 10 una piattaforma affidabile, flessibile e scalabile. Per chi cerca una distribuzione Linux pronta all’uso con aggiornamenti regolari e una community attiva, Rocky Linux 10 offre una qualità equivalente alle soluzioni commerciali, ma in modalità open source. Questa scelta si inserisce nel trend delle migliori distribuzioni Linux per NAS e altre applicazioni server, in cui sicurezza, stabilità e libero accesso sono criteri chiave. In un mondo IT in continua evoluzione, Rocky Linux 10 si distingue come un’alternativa moderna e robusta che combina prestazioni e libertà.
