In un ambiente in cui l’uso dei terminali può sembrare inevitabile, molte persone rifuggono dall’idea di tuffarsi in un sistema Linux. Tuttavia, è del tutto possibile sfruttare le funzionalità di questo sistema operativo senza nemmeno utilizzare la riga di comando. Questa guida presenta metodi semplici ed efficaci, ideali per gli utenti alle prime armi o per chi preferisce un’interfaccia grafica intuitiva.
Scegliere la giusta distribuzione
L’importanza della distribuzione
È fondamentale selezionare a distribuzione che facilita l’accesso alle applicazioni. Ecco alcune distribuzioni che integrano il supporto per Flatpak e Snap nei loro file interfaccia grafica :
- Ubuntu
- Fedora
- Linux Mint
- Pop!_OS
- Sistema operativo elementare
Dettagli da considerare
Una buona distribuzione ti consentirà di installare applicazioni da depositi standard, rendendo così non indispensabile l’utilizzo del terminale per le operazioni correnti.
Semplifica la gestione dei file

Installa nautilus-admin
Se usi il file manager Nautilo (spesso chiamato “File” in GNOMO), è una buona idea installare l’applicazione nautilus-admin. Ecco cosa porta:
- Aggiunte opzioni “Modifica come amministratore”.
- Facile accesso ai file di configurazione protetti
Sfruttare le impostazioni di sistema
Invece di modificare manualmente i file di configurazione nel terminale, la sezione Impostazioni del tuo ambiente grafico consente un facile accesso a numerose configurazioni, come ad esempio impostazioni di rete o il opzioni di visualizzazione.
Migliora l’esperienza dell’utente
Usa modifiche ed estensioni di GNOME
Per gli utenti dell’ambiente desktop GNOMO, si consiglia di installare Modifiche a GNOME. Questo strumento ti consente di migliorare l’aspetto del tuo desktop e di accedere a varie impostazioni avanzate. Inoltre, esplora Estensioni GNOME per espandere ulteriormente le capacità della tua interfaccia.
Approfitta degli strumenti di ricerca
Risparmiare tempo durante la ricerca dei file è possibile grazie ad applicazioni come Pesce gatto o anche il tuo file manager predefinito che integra strumenti di ricerca avanzati. Ad esempio, la combinazione di tasti Ctrl+Spazio può aprire un launcher come Ulauncher per accedere rapidamente a file e applicazioni.
🖥️ | Distribuzione consigliata | Ubuntu, Fedora, Linux Mint |
📁 | Nautilo | Aiuta a modificare i file come amministratore |
⚙️ | Modifiche a GNOME | Personalizzazione dell’interfaccia utente |
🔍 | Strumenti di ricerca | Catfish, Ulauncher per una ricerca rapida |
Bilanciare semplicità e potenza

Sebbene molte attività possano essere eseguite senza terminale, a volte alcune situazioni possono trarre vantaggio da un approccio da riga di comando. La familiarità con i comandi di base può rivelare soluzioni più potenti e flessibili. Tuttavia, l’integrazione di strumenti grafici consente un utilizzo ottimale del sistema senza richiedere competenze tecniche approfondite.
Un approccio di questo tipo ti consente di scoprire il mondo di Linux secondo i tuoi ritmi, evitando lo stress di un’interfaccia meno intuitiva. Hai provato a usare Linux senza terminale? Quali sono i tuoi consigli per navigare facilmente in questo ambiente? Condividi le tue esperienze nei commenti.